METODI E STRUMENTI
ingegneria e innovazione
Tutti i Servizi offerti prevedono, come prima fase di lavoro, la conoscenza delle esigenze del Cliente, acquisizione brief, in modo da poter fornire le migliori soluzioni per i requisiti richiesti. Successivamente si procede alla realizzazione del progetto o alla stesura del piano di prova, se si tratta di richiesta di Test, nel pieno rispetto della normativa vigente.
Di seguito, sono indicate le fasi per lo svolgimento di ciascun Servizio
- Analisi del Contesto e definizione degli obiettivi
- Scelta dei materiali (compositi)
- Progettazione processo/impianti
- Elaborazione dei disegni costruttivi
- Assistenza all'installazione e collaudo
- Training del personale
- Analisi del Processo Produttivo
- Individuazione delle criticità
- Analisi della logistica interna
- Progettazione e Simulazione dei flussi
- Progettazione planimetrie
- Progettazione sistemi assistiti per logistica e ergonomia postazioni
- Definizione specifiche di progetto
- Analisi tecnico/economiche
- Sviluppo soluzione innovativa
- Simulazioni/Modellazione Numerica
- Ingegnerizzazione e gestione forniture
- Assistenza all'installazione e collaudo
- Analisi del mercato e definizione dell’idea
- Scelta dei materiali e elaborazione grafiche preliminari
- Concept Design 3D e rendering
- Prototipazione
- Elaborazione modelli di business
- Analisi tecnica preliminare
- Definizione di materiali e tecnologie
- Realizzazione provini preliminari
- Realizzazione Prototipo e gestione fornitura
- Testing
- Analisi dei requisiti normativi di prodotto
- Definizione dei Piani di Prova
- Realizzazione delle attrezzature di prova dedicate
- Test su componenti small/full scale
- Analisi dei Risultati
Strumenti
Software
Ciascun progetto esige l’elaborazione di modelli bi-tridimensionali. A tal fine CARBON MIND si è dotata di strumenti di modellazione solida, di superfici e in grado di elaborare disegni esecutivi e calcoli strutturali (simulazioni).
- Siemens Simcenter 3D
- PTC Creo Parametric
- PTC Creo Elements/Direct Modeling
Per modelli bidimensionali, in particolare per l’elaborazione di planimetrie di reparto e/o di stabilimento, l’impresa si avvale anche dell’utilizzo di DraftSight.

Portale per test “full scale”
- Punto e direzione di applicazione della forza variabile in un volume 1900x1000x1600
- Attuatori di forza max 50kN, corsa max 150mm
- Celle di carico da 50-200-600kN (errore max 0.125‰ del fondoscala)
- Sensori di spostamento ad elevata risoluzione e corse variabili (errore max 0,0061‰ del fondoscala)
- Sistema di acquisizione National Instruments muticanale PCIE 6320-16bit
- Possibilità di modulazione del carico o dello spostamento
- Registrazioni video da differenti angolazioni
